mission
Il nostro obiettivo di lungo periodo è quello di rafforzare nel mercato nazionale la consolidata leadership (sia dimensionale sia di servizio) del commercio della fodera di pellame per calzature e, al tempo stesso, consolidare la posizione conquistata nella più vasta area europea nel corso degli ultimi 50 anni di attività.
Sul versante degli ambiti extra-europei, invece, di più recente acquisizione, intendiamo sviluppare ulteriormente la nostra presenza e acquisire sempre maggiori quote di mercato.
Guardiamo sempre con grande interesse e dinamismo alle nuove aree manifatturiere a cui si rivolgono i produttori nazionali di calzature o, comunque, a qualsiasi distretto industriale in cui si concentri la più vasta produzione mondiale.

storia
CONCERIA TIRRENA viene fondata nel 1953 dall’attuale Presidente, Romano Giordani, e oggi, dopo oltre 60 anni di attività e un passaggio di consegne che vede protagonista la seconda e la terza generazione della famiglia Giordani, è azienda leader in Europa nella vendita di fodere e pellami per calzature.
Lo spirito di iniziativa che ancora oggi caratterizza e inspira l’agire imprenditoriale dell’azienda muove i suoi primi passi, nel secondo dopo guerra e alla vigilia del boom economico, a Torre San Patrizio (in provincia di Fermo, nelle Marche) con il commercio di fodere di montone acquistate negli allora unici distretti conciari nazionali: quello milanese, quello veronese/vicentino e quello campano/avellinese.
Nei primi anni ‘60 l’azienda si trasferisce a Montegranaro (sempre in provincia di Fermo), nel cuore del distretto calzaturiero fermano (dove rimarrà fino ai primi anni ‘90).

Sulla scia del travolgente boom calzaturiero di quegli anni inizia la vera crescita (anche dimensionale, oltre che commerciale) dell’azienda, che inizia a gestire un primo stabilimento di trasformazione dei prodotti semi-finiti e inserisce nel suo campionario una serie di articoli di derivazione suina, che diventeranno di lì a poco i prodotti di punta dell’intera offerta sul mercato.
Nel decennio successivo (’70) la gamma di prodotto – così come il volume d’affari – viene ulteriormente ampliata, arrivando a coprire anche fodere di origine ovi-caprina e bovina. È di questi anni (1973) la fondazione del soggetto giuridico (CONCERIA TIRRENA S.p.A.) nella cui veste l’azienda esercita ancora oggi il proprio business.
La seconda metà degli anni ’80 è segnata dall’ingresso in azienda di Mario e successivamente Donatella (seconda generazione della famiglia Giordani) che, ancora oggi, vi operano con entusiasmo e impegno crescente nel consolidamento ed espansione della solidità commerciale e reddituale costruita nel corso di decenni di attività.

Nel 1992 l’azienda si trasferisce a Civitanova Marche (MC), ove è ancora oggi posta l’attuale sede, in un territorio ancor più economicamente baricentrico rispetto al crescente peso industriale e produttivo che in quegli anni andava assumendo l’indotto calzaturiero maceratese. Quasi contemporaneamente alla creazione nella nuova struttura operativa vengono dismesse tutte le attività di trasformazione diretta del prodotto e CONCERIA TIRRENA assume la definitiva fisionomia di trasformatore (tramite una robusta filiera di laboratori esterni e terzisti) e trader a livello globale, per il quale il servizio e la disponibilità della merce divengono fattori decisivi – talvolta ancor più del prodotto stesso – ai fini di una profittevole e duratura presenza sul mercato.
È in questo periodo che gli operatori del settore debbono confrontarsi con le più stringenti, impattanti e vincolanti problematiche ambientali e di tutela del consumatore finale (il settore conciario è area di elevatissima criticità, in questo senso). Inoltre, sempre in questo periodo il comparto commerciale dell’azienda è chiamato ad affrontare il fenomeno della delocalizzazione delle attività produttive nel settore calzaturiero, sempre piu orientato verso i paesi in via di sviluppo, in particolare di est Europa e Asia.

Sia sull’uno che sull’altro versante CONCERIA TIRRENA struttura al proprio interno specifiche unità professionali dedicate sia al presidio delle problematiche tecnico/chimiche che riguardano il prodotto commercializzato, sia alla migliore gestione di ogni esigenza di natura doganale per l’introduzione delle merci nella Comunità Europea e per la loro esportazione.
A partire dagli anni 2012-13, sulla scorta della consolidata crescita dimensionale e del parallelo rafforzamento patrimoniale, l’azienda introduce gradatamente alcune “variazioni sul tema” dal punto di vista della proposta commerciale, affiancando alla tradizionale e radicata offerta di fodera, alcune proposte commerciali innovative e accattivanti sul collegato – ma diversissimo – segmento dei pellami “per tomaia”, in ogni caso gestiti nella logica del servizio e della prossimità alla clientela già con successo sperimentate in tutti gli anni precedenti.

Da giugno 2016 CONCERIA TIRRENA opera in ambito di procedura domiciliata sul versante delle importazioni e delle esportazioni che realizza per la propria clientela (con notevoli abbattimenti di tempi e formalità doganali) ed è in predicato di ricevere la certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) per la quale ha completato la prima parte di audit autorizzativo nella primavera 2016.
Con ricavi che si attestano stabilmente intorno ai 40 mln. di Euro, di cui oltre il 35% destinati al segmento Export, CONCERIA TIRRENA S.p.A. è oggi il principale operatore puramente commerciale nel mercato europeo delle fodere per calzature, grazie ad una spiccata capacità di evoluzione e un’attenzione spasmodica verso la soddisfazione delle esigenze, sempre mutevoli e “in progress”, della clientela.
Lo sviluppo e il raggiungimento di obiettivi di sempre maggiore soddisfazione sono assicurati da fattori critici di successo che CONCERIA TIRRENA e il suo gruppo di lavoro pongono al centro di ogni decisione e di ogni nuova iniziativa:

ampliamento costante della gamma di articoli proposta (sia per tipologia sia per colori) e continua innovazione di prodotto; attenzione maniacale e pervasiva per il controllo qualità delle merci scambiate, sia all’origine sia a destino, grazie anche ai diversi uffici tecnici che l’azienda ha dislocato nelle principali aree produttive del mondo; capillare presidio commerciale del mercato italiano/europeo e rafforzamento della presenza nei mercati emergenti, anche grazie alla partecipazione assidua alle principali fiere di settore, in Italia e nel Mondo; adeguamento continuo dell’organizzazione aziendale ai nuovi obiettivi di sviluppo; costante e continuo rafforzamento patrimoniale, da cui deriva indipendenza finanziaria e autonomia decisionale, caratteristiche indispensabili in contesti di approvvigionamento spesso molto “fluidi” e volatili; investimento continuo nella ottimizzazione dei processi e nella razionalizzazione delle procedure, grazie a sistemi di gestione e controllo (sia logistico sia informatico) completamente integrati e automatizzati, in ambito operativo ed anche in ambito amministrativo/contabile.